Main menu

  home  mail facebook  telefono1

attimo fuggente

Intendiamo rendere un breve omaggio ad alcuni maestri che ci hanno ispirato nella letteratura, negli aspetti fantasy della storia, nel metodo della sceneggiatura e nella realizazione della musica cantautoriale.

Mauro Tedeschi

IGNAZIO SILONE

scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo italiano. Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia di oppressione e ingiustizia sociale della condizione di povertà, è stato tradotto in innumerevoli lingue. 

Per molti anni esule antifascista all'estero, ha partecipato attivamente e in varie fasi alla vita politica italiana, animando la vita culturale del paese nel dopoguerra; come scrittore è stato spesso osteggiato dalla critica italiana e solo tardivamente riabilitato, mentre all'estero è stato sempre particolarmente apprezzato.

Libro più amato: Vino e Pane

 

ISAAC ASIMOV

Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi...

Libro più amato: il ciclo delle Fondazioni

 

VINCENZO CERAMI

Scrittore e sceneggiatore. Tra i più importanti e prolifici in Italia, nel corso della sua carriera ha collaborato con vari registi tra cui Sergio Citti, Marco Bellocchio, Giuseppe Bertolucci, Gianni Amelio e Antonio Albanese, ma soprattutto Roberto Benigni e Pier Paolo Pasolini (suo insegnante di Lettere alle scuole medie). E' proprio grazie a Pasolini ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema, come assistente alla regia.

Libro più amato: consigli ad un giovane Scrittore

 

FABRIZIO DE ANDRE'

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, in quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli, prostitute, e sono considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta.

Albun più amato: Non al denaro non all'amore né al cielo

Print Friendly, PDF & Email

e-max.it: your social media marketing partner